Tematica Funghi

Amanita rubescens Pers., 1797

Amanita rubescens Pers., 1797

foto 64
Foto: Jean-Pol Grandmont
(Da: it.wikipedia.org).

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Amanitaceae E. - J. Gilbert, 1940

Genere: Amanita Pers., 1794


itItaliano: Tignosa vinata

enEnglish: Blusher

frFrançais: Golmotte

deDeutsch: Perlpilz, Rotender Wulstling

spEspañol: Amanita rojiza, Amanita vinosa

Descrizione

Fungo velenoso da crudo, ma commestibile dopo una prolungata cottura. È un fungo abbastanza pericoloso per i meno esperti in quanto una cottura non adeguata può causare una vera e propria crisi emolitica. Cappello 16-18 cm, di colore bruno rossastro più o meno saturo (assai variabile), dapprincipio sferoidale si apre in forma convessa, fino ad appianarsi in alcuni esemplari. Residuo del velo generale sotto forma di verruche di colore variabile (mai bianco), che potrebbero mancare per dilavamento da piogge. Mostra in trasparenza macchie rossastre sotto la cuticola facilmente asportabile. Margine regolare e liscio. Lamelle bianche, tipicamente macchiate di rosso per sfregamento e negli esemplari adulti. Gambo 10-25 x 1-2 cm leggermente conico, da pieno nel fungo giovane a farcito ed infine tubolare. Dapprincipio bianco ma presto con sfumature vinose al di sotto dell'anello, privo di volva evidente che si presenta come residuo frammentato sulla base bulbosa. Anello a gonnellino membranoso, alto e posizionato nella parte alta del gambo, tipicamente striato. Di colore giallo paglierino nella forma Anulosulphurea. Carne bianca con sfumature vinose sotto la cuticola, arrossante al taglio, abbastanza consistente ma facilmente deperibile. Odore lieve, non significativo. Sapore dolce ed acidulo, aromatico. Comunque gradevole. A volte leggermente acre. Spore bianche in massa, ovoidali, a reazione amiloide 8-10 x 7 µm. Commestibilità: attenzione velenoso da crudo. Da cotto diventa buon commestibile: contiene sostanze tossiche termolabili, nella fattispecie "emolisine", che svaniscono dopo una cottura ad oltre 60 gradi. È comunque opportuno non cuocerlo alla piastra, in quanto le parti interne potrebbero rimanere crude o non cotte adeguatamente, con conseguente crisi emolitica di gravità variabile a seconda della quantità di fungo crudo ingerito. Se ne sconsiglia categoricamente la raccolta ai meno esperti ed a chi non lo sa riconoscere bene, perché potrebbe essere confuso con la pericolosa Amanita pantherina! Etimologia: dal latino rubescens = che arrossisce, per le diffuse macchie di colore rosso-vino.

Diffusione

Cresce in estate-autunno, in boschi di conifere e latifoglie, ubiquitaria dal piano alla montagna.


00407 Data: 10/06/1985
Emissione: Funghi
Stato: Afghanistan
00444 Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi
Stato: Tanzania
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi

00503 Data: 04/11/2012
Emissione: Funghi in Africa
Stato: Uganda
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi
00038 Data: 26/02/1987
Emissione: Funghi
Stato: Bulgaria

00564 Data: 23/02/1999
Emissione: Funghi
Stato: Togo
00737 Data: 23/09/1999
Emissione: Funghi
Stato: Angola

00750 Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi
Stato: Angola
00861 Data: 14/09/1991
Emissione: Funghi
Stato: Belgium

00877 Data: 05/11/1997
Emissione: Funghi
Stato: Benin
00921 Data: 22/08/1989
Emissione: Funghi
Stato: Bhutan

01011 Data: 01/01/1995
Emissione: Funghi
Stato: Burkina Faso
01180 Data: 02/06/2003
Emissione: Funghi
Stato: Chad

01362 Data: 02/03/2009
Emissione: Funghi
Stato: Union of the Comoros
01368 Data: 02/03/2009
Emissione: Funghi
Stato: Union of the Comoros

01377 Data: 25/03/1991
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Brazaville)
01416 Data: 01/01/2009
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Brazaville)

01474 Data: 01/01/2007
Emissione: Scout e funghi
Stato: Congo (Kinshasa)
01668 Data: 08/11/1999
Emissione: Funghi
Stato: Guinea

02232 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Tuva
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
02349 Data: 01/05/2000
Emissione: Funghi
Stato: Grenada

02497 Data: 01/01/2002
Emissione: Funghi
Stato: Guinea
02601 Data: 31/01/2010
Emissione: Funghi
Stato: Guinea-Bissau

02723 Data: 06/05/1999
Emissione: Funghi
Stato: Guyana
02774 Data: 07/04/1995
Emissione: Funghi - Posta aerea
Stato: Honduras

03004 Data: 08/04/1985
Emissione: Funghi
Stato: Laos
03056 Data: 20/08/2007
Emissione: Funghi
Stato: Lesotho

03061 Data: 20/08/2007
Emissione: Funghi
Stato: Lesotho
03105 Data: 24/07/2000
Emissione: Funghi dal mondo
Stato: Liberia

03150 Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi in Africa
Stato: Liberia
03180 Data: 15/07/1985
Emissione: Funghi
Stato: Libya

03614 Data: 12/08/1997
Emissione: Funghi
Stato: Nevis
03679 Data: 14/10/1999
Emissione: Funghi nel mondo
Stato: Nicaragua
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi

03692 Data: 15/01/1991
Emissione: Farfalle e funghi
Stato: Niger
03755 Data: 18/05/2005
Emissione: Funghi
Stato: Papua New Guinea
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi

03790 Data: 15/08/1986
Emissione: Funghi
Stato: Romania
03811 Data: 20/08/2003
Emissione: Funghi
Stato: Russia

03918 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi e fauna
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi
04023 Data: 01/01/1984
Emissione: Flora fungina
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso sia in serie che in minifoglio di 3 v. diversi

04044 Data: 01/01/1991
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince
04550 Data: 02/10/1989
Emissione: Funghi
Stato: Ghana

05214 Data: 01/01/2009
Emissione: Funghi e farfalle
Stato: Rwanda
05595 Data: 21/12/2012
Emissione: Funghi eduli
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05600 Data: 21/12/2012
Emissione: Funghi eduli
Stato: Burundi
Nota: Foglietto di 4 v. uguali